lunedì 18 gennaio 2010

Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma



Di seguito il testo degli interventi.


Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità Ebraica di Roma

Ho l’onore di porgere a Lei, Papa Benedetto XVI, Vescovo di Roma, i saluti della Comunità ebraica di Roma per la gradita visita che ha voluto riservarci in questo giorno dedicato al dialogo ebraico/cristiano e per festeggiare insieme alla nostra Comunità il Moed di Piombo.
Saluto anche tutte le Autorità religiose, civili e militari, il pubblico qui presente e tutti coloro che ci seguono.

Beruchim Abbaim. Benvenuti.

Quello odierno è un evento che lascerà un segno profondo nelle relazioni fra il mondo ebraico e quello cristiano, non solo sul piano religioso ma soprattutto per la ricaduta che auspichiamo possa avere tra le persone nella società civile.
La nostra è la più antica Comunità della Diaspora occidentale. Vivace, vitale, orgogliosa della propria storia, sempre più osservante delle proprie leggi e delle tradizioni. Con scuole che negli ultimi 10 anni sono caratterizzate da una crescita costante del numero degli iscritti. Una Comunità che nel corso dei secoli ma, soprattutto dopo il 1870, ha potuto dare il proprio contributo alla crescita culturale, economica e artistica non solo della nostra Città, ma dell’intero nostro Paese; che ha combattuto per l’unità d’Italia e ha difeso la Patria nel primo conflitto mondiale. Una Comunità che ha contribuito alla Resistenza e ha dato uomini politici e premi Nobel. Raccogliamo l’eredità di uomini politici come Ernesto Nathan, sindaco di Roma nei primi del '900, difensori della laicità delle Istituzioni, consapevoli nello stesso tempo di come il senso di laicità non debba mai essere in contrapposizione con il contributo che le religioni monoteiste possono dare ai più importanti dibattiti nella società in cui viviamo.
La nostra vitalità è testimoniata dalle 15 Sinagoghe oggi presenti nella Capitale, più che raddoppiate rispetto a quelle presenti nel 1986, l’ultima è la Shirat HaYam, che ha visto la luce da sei mesi a Ostia.
Prima di tutto, sentiamo il dovere di riconoscere che il nostro Rabbino Emerito Professor Elio Toaff - che saluto con devozione - e Giovanni Paolo II, al quale va un commosso ricordo, ebbero la capacità di comprendere quanto la collaborazione tra uomini delle nostre diverse religioni potessero, da Roma, realizzare aspirazioni e dare vita a “sogni”.
Rav Toaff, nel suo storico intervento di saluto a Giovanni Paolo II nel 1986, auspicava un impegno comune contro l'Apartheid in Sud Africa e la libertà religiosa nell'Unione Sovietica; le due vicende hanno avuto felici epiloghi.
Nella stessa occasione il mio predecessore professor Giacomo Saban, qui fra noi, auspicò l’apertura di relazioni diplomatiche fra lo Stato d'Israele e lo Stato del Vaticano. Questo “sogno” si è avverato nel 1993. La presenza del vice primo Ministro d'Israele Silvan Shalom e dei nostri amici, gli ambasciatori Mordechai Levy e Gideon Meir, testimonia come tali relazioni, siano per noi ebrei, tanto nella Diaspora che in Israele, sentite e condivise.
Per noi ebrei lo Stato d’Israele è il frutto di una storia comune e di un legame indissolubile che è parte fondante della nostra cultura e tradizione. Un diritto, che ogni uomo che si riconosce nelle sacre scritture Bibliche sa essere stato assegnato al Popolo d’Israele.
Il nostro pensiero e le nostre preghiere vanno al giovane soldato Gilad Shalit, cittadino onorario di Roma, che da 1302 giorni è prigioniero e del quale attendiamo la liberazione.
Sento il dovere di sottolineare con gratitudine che Lei è il primo Vescovo di Roma che rende omaggio alla lapide del piccolo Stefano Gay Tachè z.l., prendendo atto di come questa Sinagoga di Roma sia stata teatro di un brutale atto terroristico palestinese.
E’ giunto il tempo di lavorare a nuove aspirazioni.
Desideriamo esprimerLe tutta la nostra solidarietà per gli inauditi atti di violenza di cui sempre più spesso le comunità cristiane sono oggetto in alcuni paesi dell’Asia e dell’Africa ed abbiamo la sensazione che il mondo occidentale non esprima sufficientemente il proprio sdegno. L’azione sui Governi dei Paesi in cui è vietato costruire una Chiesa o una Sinagoga dovrebbe essere più energica. Vigilare affinché i diritti fondamentali delle donne e la libertà religiosa vengano tutelati in democrazia e libertà.
Più di un milione di ebrei sono dovuti fuggire o sono stati espulsi dai Paesi arabi, alcuni dei quali oggi non tollerano i cristiani. Nel 1967 circa cinquemila ebrei sono dovuti scappare dalla Libia e si sono rifugiati in buona parte a Roma. In tale occasione la nostra Comunità ha dimostrato la capacità d’integrazione e accoglienza di una nuova presenza, dono di vitalità e dinamismo.
Desidero, inoltre, manifestarLe il nostro vivo apprezzamento per la posizione coraggiosa che Lei ha assunto sul tema dell’immigrazione. Noi, che fummo liberati dalla schiavitù in terra d’Egitto, come ricorda il primo Comandamento, siamo al Suo fianco perché tale tema venga affrontato con “giustizia”.
Possiamo e dobbiamo contrastare paura e sospetto, egoismo ed indifferenza; Rafforzare la cultura dell'accoglienza e della solidarietà, dell'altruismo e della sete di conoscenza dell'altro. Dobbiamo contrastare quelle ideologie xenofobe e razziste che alimentano il pregiudizio, far comprendere che i nuovi immigrati vengono a risiedere nel nostro Continente, per vivere in pace e per raggiungere un benessere che ha forti ricadute positive per la collettività tutta. Ricordandoci che ogni essere umano, secondo le nostre comuni tradizioni, è fatto ad immagine e somiglianza del Creatore.
Siamo tutti preoccupati per il fondamentalismo islamico. Uomini e donne animati dall'odio e guidati e finanziati da organizzazioni terroristiche cercano il nostro annientamento non solo culturale ma anche fisico. Questo fanatismo religioso è sostenuto anche da Stati sovrani.
Tra questi Stati ci sono coloro che sviluppano la tecnologia nucleare a scopi militari programmando la distruzione dello Stato d'Israele e il conseguente sterminio degli ebrei, con l'intento ultimo di ricattare il mondo libero.
Per questo, dobbiamo solidarizzare con le forze che nell’Islam interpretano il Corano come fonte di solidarietà e fraternità umana, nel rispetto della sacralità della vita. In questa Sinagoga, sono presenti oggi alcuni di questi leader musulmani e con calore e affetto sento di dar loro il benvenuto.
Il peso della Storia si fa si sentire anche sull’evento di oggi con ferite ancora aperte che non possiamo ignorare. Per questo guardiamo con rispetto anche coloro che hanno deciso di non essere fra noi.
Lei ha reso omaggio a Largo 16 Ottobre, teatro del rastrellamento infame del '43; colgo per questo l’occasione di salutare con commozione e orgoglio i superstiti della Shoàh qui presenti.
Zachor et asher asà lechà Amalek - Ricorda ciò ti che fece Amalek è scritto nel Deuteronomio capitolo 25 verso 17.
Noi figli della Shoàh della seconda e terza generazione, che siamo cresciuti nella libertà, sentiamo ancor di più la responsabilità della Memoria. Chi le parla è figlio di Emanuele Pacifici e nipote del Rabbino Capo di Genova Riccardo Pacifici z.l., morto ad Auschwitz insieme alla moglie Wanda. Se sono qui a parlare da questo luogo sacro, è perché mio padre e mio zio Raffaele z.l. trovarono rifugio nel Convento delle Suore di Santa Marta a Firenze.
Il debito di riconoscenza nei confronti di quell'Istituto religioso è immenso e il rapporto continua con le suore della nostra generazione. Lo Stato d'Israele ha conferito al Convento la Medaglia di Giusti fra le Nazioni.
Questo non fu un caso isolato né in Italia né in altre parti d'Europa. Numerosi religiosi si adoperarono, a rischio della loro vita, per salvare dalla morte certa migliaia di ebrei, senza chiedere nulla in cambio.
Per questo, il silenzio di Pio XII di fronte alla Shoàh, duole ancora come un atto mancato. Forse non avrebbe fermato i treni della morte, ma avrebbe trasmesso, un segnale, una parola di estremo conforto, di solidarietà umana, per quei nostri fratelli trasportati verso i camini di Auschwitz.
In attesa di un giudizio condiviso, auspichiamo, con il massimo rispetto, che gli storici abbiano accesso agli archivi del Vaticano che riguardano quel periodo e tutte le vicende successive al crollo della Germania nazista.
Numerosi sono stati i gesti e gli atti di riconciliazione compiuti dal pontificato di Giovanni XXIII a quello di Giovanni Paolo II. Dalla Nostra Aetate alla visita che Lei ha compiuto in Israele e ad Yad Vashem, questi atti testimoniano che il dialogo tra ebrei e cattolici, seppur talvolta difficoltoso, può e deve continuare.
Sarebbe bello che da questa Sua visita possa avviarsi un ulteriore impulso alle attività di conoscenza e divulgazione dell'immenso patrimonio librario e documentario relativo alla produzione ebraica che è custodito nelle biblioteche e negli archivi vaticani.
Apriamo i nostri cuori e da questo storico incontro usciamo con un messaggio di solidarietà. Lo dobbiamo a noi stessi. Lo dobbiamo ai nostri figli. Per lasciare loro una eredità importante ed aiutarli al confronto fra individuo e individuo.
Questo è il nostro modo di intendere il dialogo fra le religioni. Affinché si possano avere figli, da una parte e dell’altra, sicuri e consapevoli delle proprie tradizioni. Aperti al confronto, nella diversità, quale comune ricchezza per una società che si vuole definire libera e giusta.


Renzo Gattegna, Presidente dell'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane


Nei confronti del Papa Benedetto XVI sono portatore, in rappresentanza delle ventuno Comunità Ebraiche Italiane, del più sincero benvenuto e dei più fervidi auguri per la Sua Persona e per lo svolgimento del Suo Alto Magistero.
La Sua presenza oggi in questo Tempio genera nel nostro animo forti emozioni e stimola la nostra mente a considerare e a valutare quanta strada abbiamo percorso negli ultimi decenni.
Questa Sua visita alla Sinagoga di Roma si collega strettamente a quella compiuta dal Suo predecessore, Papa Giovanni Paolo II, il 13 Aprile del 1986.
Questi due importanti eventi costituiscono attuazione di quel nuovo corso, nei rapporti tra ebrei e cristiani, che ebbe inizio 50 anni fa e di cui fu promotore Papa Giovanni XXIII, il quale per primo comprese che un costruttivo dialogo e un incontro in uno spirito di riconciliazione, sarebbe potuto avvenire solo su presupposti di pari dignità e reciproco rispetto.
Questi principi sono stati solennemente affermati nella Dichiarazione “Nostra Aetate” che, concepita e voluta da Papa Giovanni XXIII, fu promulgata il 28 Ottobre del 1965 dal Concilio Vaticano II.
Da quel momento iniziò a svilupparsi un dialogo tra ebrei e cristiani finalizzato sia ad individuare obbiettivi comuni, per il futuro, sia ad eliminare incomprensioni e divergenze a causa delle quali, nei secoli passati, gli ebrei pagarono un prezzo altissimo, in termini di vite umane e di sofferenze, per la loro ferma determinazione a rimanere fedeli ai propri principi e ai propri valori.
Rimane indelebilmente scolpito nella nostra memoria il nobile discorso da Lei pronunciato nel febbraio del 2009 allorché, annunciando la decisione di compiere il Suo viaggio in Israele, volle riprendere le parole che il Suo predecessore, Papa Wojtyla, pronunciò, nel Marzo del 2000, davanti al Muro Occidentale di Gerusalemme chiedendo perdono al Signore per tutte le ingiustizie che il popolo ebraico aveva dovuto soffrire e impegnandosi per “un’autentica fratellanza con il popolo dell’Alleanza”.
Mi sono permesso di ricordare queste Sue parole perché oggi qui, davanti a noi, sono presenti alcune persone che, nonostante l’età avanzata, hanno voluto partecipare a questo incontro; a loro va il nostro rispetto, la nostra ammirazione e il nostro affetto; essi nel 1943 e 1944 furono deportati nei campi di sterminio nazisti e furono fra i pochissimi che riuscirono a sopravvivere; ho ritenuto che soprattutto loro, che hanno conosciuto l’inferno dei lager, siano i veri destinatari di quelle parole che Lei ha pronunciato e che rimangono oggetto delle nostre riflessioni.
La nostra generazione, che è sopravvissuta alla Shoah, e che, poi, ha avuto la fortuna di vedere realizzata la millenaria aspirazione alla ricostruzione dello Stato d’Israele, si sente pronta ad affrontare le prossime sfide, di cui la principale sarà quella di contribuire ad instaurare nel mondo, per tutti, il rispetto dei diritti umani fondamentali, cosicchè le diversità non siano, mai più, causa di conflitti ideologici o religiosi, bensì di reciproco arricchimento culturale e morale.
La nuova stagione è solo agli inizi e c’è un lungo cammino da percorrere, ma tutto sarà più facile se sapremo riempire di contenuto e dare il giusto significato a quel termine stupendo “fratelli” con il quale i nostri predecessori si salutarono ventiquattro anni fa, impegnandosi a costruire un prezioso rapporto di amicizia.
Saluto con grande affetto i protagonisti di quel primo incontro, il Rabbino Emerito Professor Elio Toaff e l’allora Presidente della Comunità di Roma, il Professor Giacomo Saban, oggi qui presente, ed esprimo a loro tutta la nostra gratitudine per la saggezza e la lungimiranza con le quali ci hanno guidato; alla memoria di Papa Giovanni Paolo II rendo un commosso omaggio.
A Lei rinnovo il ringraziamento per aver accettato il nostro invito; la Sua presenza è un grande onore e costituisce un rinnovato impegno a proseguire nel cammino intrapreso. Un cammino che deve essere proseguito insieme fra ebrei, cristiani e musulmani, come siamo qui oggi, per riscoprire la comune eredità, dare testimonianza del Dio Unico e, al di là delle differenze che rimarranno, inaugurare un’era di pace.



Riccardo Di Segni, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma

Un saluto grato di benvenuto al Papa, Benedetto XVI, Vescovo di Roma, per il gesto che compie oggi visitando il luogo più importante di preghiera della nostra Comunità.
Quando un nuovo Papa veniva eletto, il pontificato iniziava con una solenne processione per le vie di Roma. A questa processione dovevano partecipare anche gli ebrei della città, addobbando un tratto del lungo percorso. Tra gli addobbi c'erano anche dei grandi pannelli elogiativi. Si sapeva tutto del loro contenuto, ma nessuno li aveva mai visti in tempi recenti, fino a poco tempo fa, quando una scoperta casuale nell'archivio della nostra Comunità ha portato alla luce una collezione di quattordici di questi pannelli di cartone risalenti al diciottesimo secolo. Li abbiamo restaurati e abbiamo organizzato una mostra speciale nel nostro museo; il Papa oggi in visita da noi sarà il primo a vedere questi pannelli; sono un pezzo della nostra storia di ebrei romani da duemila anni in rapporto con la Chiesa, così come lo è l'evento storico che viviamo in questo momento. Ma quanta differenza di significato. I pannelli erano il tributo dovuto a forza da sudditi appena tollerati, chiusi in un recinto e limitati in tutte le loro libertà. Prima dei pannelli del diciottesimo secolo c'era ancora peggio, l'esposizione del libro della Torà al Papa che si riservava anche di dileggiarlo. I tempi evidentemente sono cambiati e ringraziamo il Signore Benedetto che ci ha portato ad un'epoca di libertà; e dopo la libertà conquistata nel 1870, possiamo, dai tempi del Concilio Vaticano, rapportarci con la Chiesa Cattolica e il suo Papa in termini di pari dignità e rispetto reciproco. Sono le aperture del Concilio che rendono possibile questo rapporto; se venissero messe in discussione non ci sarebbe più possibilità di dialogo.
Il tratto di Roma che gli ebrei dovevano addobbare era quello vicino all'Arco di Tito, scelto non a caso per ricordare agli ebrei l'umiliazione della perdita dell'indipendenza politica. Ma per noi quel simbolo non è mai stato soltanto negativo; gli ebrei erano sì umiliati e senza indipendenza, ma continuavano a vivere, mentre gli imperi che li avevano assoggettati e sconfitti non esistevano più.
A questo miracolo di sopravvivenza si è aggiunto il miracolo dell'indipendenza riconquistata dello Stato d'Israele. Sono passati 24 anni dalla storica e indimenticabile visita di papa Giovanni Paolo II in questa Sinagoga. Allora fu forte la richiesta rivolta al Papa dai nostri dirigenti di riconoscere lo Stato d'Israele, cosa che effettivamente avvenne pochi anni dopo. Fu un ulteriore segno di tempi cambiati e più maturi. Lo Stato di Israele è un'entità politica, garantita dal diritto delle genti. Ma nella nostra visione religiosa non possiamo non vedere in tutto questo anche un disegno provvidenziale. Nel linguaggio comune si usano spesso espressioni come "terra santa" e “terra promessa”, ma si rischia di perderne il senso originario e reale. La terra è la terra d'Israele, e in ebraico letteralmente non è la terra che è santa, ma è eretz haQodesh la terra di Colui che è Santo; e la promessa è quella fatta ripetutamente dal Signore ai nostri patriarchi, Abramo, Isacco e Giacobbe di darla ai loro discendenti, i figli di Giacobbe-Israele, che effettivamente l'hanno avuta per lunghi periodi. Nella coscienza ebraica questo è un dato fondamentale e irrinunciabile che è importante ricordare che si basa sulla Bibbia alla quale voi e noi diamo, pur nelle differenti letture, un significato sacro.
E' qui oggi presente ad accogliere Papa Benedetto una rappresentanza ampia e significativa della nostra Comunità insieme a rappresentanti di istituzioni estere. Ma più delle istituzioni forse contano le memorie, le biografie di ognuno, un documento vivo ed impressionante della storia ebraica di quest'ultimo secolo. Vorrei citare alcuni nomi e mi perdonino tutti gli altri. Solo riferendoci ai Rabbini qui presenti, rav Brudman, rabbino capo di Savion in Israele, ha trascorso tre anni della sua infanzia passando da un campo nazista all'altro; rav Schneier, di New York, era bambino nell'inferno di Budapest del 1944; rav Shearyashuv haKohen, rabbino capo di Haifa ha combattuto nella guerra di indipendenza di Israele del 1948 ed è stato prigioniero dei Giordani; rav Arussi rabbino capo di Kiriat Ono discende da una famiglia emigrata in Israele dallo Yemen. E pensando alla nostra Comunità abbiamo qui una rappresentanza del sempre più piccolo gruppo dei sopravvissuti ai campi di sterminio della Germania nazista. Vorrei sottolineare come la loro storia non è solo storia di sofferenze, ma storia di resistenza e fedeltà. Qualcuno forse si sarebbe salvato se avesse abiurato. Ma non l'hanno fatto. Cito la testimonianza, semplice e toccante, di Leone Sabatello, da poco scomparso:
“Al Collegio militare –il luogo dove erano stati raccolti dopo la razzia del 16 ottobre- ci chiedevano se qualcuno era di religione cattolica o se volevamo diventare cattolici. Qualcuno ha detto di sì, ma noi ci siamo raccolti tutti quanti in famiglia e siamo rimasti quelli che siamo sempre”.
“Siamo rimasti quelli che siamo sempre” è questa forza, questa tenacia, questo legame che rende grande e fa crescere la nostra Comunità. Viviamo una stagione di riscoperta della nostra tradizione, di studio e di pratica della Torà. Le nostre scuole crescono, crescono i servizi religiosi, le sinagoghe si moltiplicano nel tessuto urbano. E tutto questo avviene con una piena integrazione nella città, in spirito di amicizia, di accoglienza, di solidarietà e di apertura.
Nella visita a questa Sinagoga, papa Giovanni Paolo II descrisse il rapporto tra ebrei e cristiani come quello tra fratelli. Il racconto del Sefer Bereshit, la Genesi, dà su questo delle indicazioni preziose. Come spiega rav Sachs, c'è nel libro, dall'inizio alla fine, un filo conduttore che lega storie diverse. Il rapporto tra fratelli comincia molto male, Caino uccide Abele. Un'altra coppia di fratelli, Isacco e Ismaele, vive separata, vittima di rivalità ereditate, ma si ritrova per un gesto di pietà alla sepoltura del padre comune Abramo. Una terza coppia di fratelli, Esaù e Giacobbe, parimenti conflittuale, si incontra per una breve conciliazione e un abbraccio, ma le strade dei due si separano. Finalmente la storia di Giuseppe e i suoi fratelli, iniziata drammaticamente con un tentato omicidio e una vendita in schiavitù si risolve con una conciliazione finale quando i fratelli di Giuseppe riconoscono il loro errore e danno prova di volersi sacrificare per l'altro. Se il nostro è un rapporto tra fratelli c'è da chiedersi sinceramente a che punto siamo di questo percorso e quanto ci separa ancora dal recupero di un rapporto autentico di fratellanza e comprensione; e cosa dobbiamo fare per arrivarci.
Cosa dobbiamo e possiamo fare insieme. Un esempio. Si parla molto in questi tempi dell'urgenza di proteggere l'ambiente. Su questo punto abbiamo delle visioni comuni e speciali da trasmettere. Il dovere di proteggere l'ambiente nasce con il primo uomo; Adamo fu posto nel giardino dell'Eden con l'obbligo di “lavorarlo e custodirlo” (Gen. 2:15). Bisogna ricordare che nella Bibbia ebraica non compare mai la parola natura, come cosa indipendente, ma solo il concetto di creato e creatura. Siamo tutte creature, dalle pietre agli esseri umani. Il cantico delle creature di Francesco d'Assisi è radicato nella spiritualità biblica, soprattutto dei Salmi. Possiamo per questo condividere un progetto di ecologia non idolatrica, senza dimenticare che alla cima della creazione c'è l'uomo fatto a immagine divina. La responsabilità va alla protezione di tutto il creato, ma la santità della vita, la dignità dell'uomo, la sua libertà, la sua esigenza di giustizia e di etica sono i beni primari da tutelare. Sono gli imperativi biblici che condividiamo, insieme a quello della misericordia; vivere la propria religione con onestà e umiltà, come potente strumento di crescita e promozione umana, senza aggressività, senza strumentalizzazione politica, senza farne strumento di odio, di esclusione e di morte.
Terribile responsabilità dell'uomo. Immagini potenti del pensiero dei nostri Maestri sono state spesso espresse cercando le allusioni nella lingua delle sacre scritture. C'è una frase dell'Esodo (15:11) che dice "chi è come Te tra i potenti, baelim, o Signore". Rabbì Ishmael, testimone di orrori storici e lui stesso martire della repressione di Adriano, leggeva questa frase con una piccola variante: bailemim "chi è come Te o Signore, tra i muti", che assisti alle sciagure del mondo e non parli. Il silenzio di D. o la nostra incapacità di sentire la Sua voce davanti ai mali del mondo, sono un mistero imperscrutabile. Ma il silenzio dell'uomo è su un piano diverso, ci interroga, ci sfida e non sfugge al giudizio.
Ebrei, Cristiani e altri fedeli sono stati perseguitati e continuano ad essere perseguitati nel mondo per la loro fede. Solo Colui che è il Signore del perdono può perdonare tutti quelli che ci perseguitano.
Malgrado una storia drammatica, i problemi aperti e le incomprensioni, sono le visioni condivise e gli obiettivi comuni che devono essere messi in primo piano.
L'immagine di rispetto e di amicizia che emana da questo incontro deve essere un esempio per tutti coloro che ci osservano. Ma amicizia e fratellanza non devono essere esclusivi e oppositori nei confronti di altri. In particolare di tutti coloro che si riconoscono nell'eredità spirituale di Abramo. Ebrei, Cristiani e Musulmani sono chiamati senza esclusioni a questa responsabilità di pace. La preghiera che si alza da questa Sinagoga è quella per la pace universale annunciata da Isaia (66:12) per Gerusalemme, kenahar shalom ukhnachal shotef kevod goim , “la pace come un fiume e la gloria dei popoli come un torrente in piena”.



Benedetto XVI

“Il Signore ha fatto grandi cose per loro”
Grandi cose ha fatto il Signore per noi:
eravamo pieni di gioia” (Sal 126)

“Ecco, com’è bello e com’è dolce
che i fratelli vivano insieme!” (Sal 133)


All’inizio dell’incontro nel Tempio Maggiore degli Ebrei di Roma, i Salmi che abbiamo ascoltato ci suggeriscono l’atteggiamento spirituale più autentico per vivere questo particolare e lieto momento di grazia: la lode al Signore, che ha fatto grandi cose per noi, ci ha qui raccolti con il suo Hèsed, l’amore misericordioso, e il ringraziamento per averci fatto il dono di ritrovarci assieme a rendere più saldi i legami che ci uniscono e continuare a percorrere la strada della riconciliazione e della fraternità. Desidero esprimere innanzitutto viva gratitudine a Lei, Rabbino Capo, Dottor Riccardo Di Segni, per l’invito rivoltomi e per le significative parole che mi ha indirizzato. Ringrazio poi i Presidenti dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Avvocato Renzo Gattegna, e della Comunità Ebraica di Roma, Signor Riccardo Pacifici, per le espressioni cortesi che hanno voluto rivolgermi. Il mio pensiero va alle Autorità e a tutti i presenti e si estende, in modo particolare, alla Comunità ebraica romana e a quanti hanno collaborato per rendere possibile il momento di incontro e di amicizia, che stiamo vivendo.
Venendo tra voi per la prima volta da cristiano e da Papa, il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II, quasi ventiquattro anni fa, intese offrire un deciso contributo al consolidamento dei buoni rapporti tra le nostre comunità, per superare ogni incomprensione e pregiudizio. Questa mia visita si inserisce nel cammino tracciato, per confermarlo e rafforzarlo. Con sentimenti di viva cordialità mi trovo in mezzo a voi per manifestarvi la stima e l’affetto che il Vescovo e la Chiesa di Roma, come pure l’intera Chiesa Cattolica, nutrono verso questa Comunità e le Comunità ebraiche sparse nel mondo.

La dottrina del Concilio Vaticano II ha rappresentato per i Cattolici un punto fermo a cui riferirsi costantemente nell’atteggiamento e nei rapporti con il popolo ebraico, segnando una nuova e significativa tappa. L’evento conciliare ha dato un decisivo impulso all’impegno di percorrere un cammino irrevocabile di dialogo, di fraternità e di amicizia, cammino che si è approfondito e sviluppato in questi quarant’anni con passi e gesti importanti e significativi, tra i quali desidero menzionare nuovamente la storica visita in questo luogo del mio Venerabile Predecessore, il 13 aprile 1986, i numerosi incontri che egli ha avuto con Esponenti ebrei, anche durante i Viaggi Apostolici internazionali, il pellegrinaggio giubilare in Terra Santa nell’anno 2000, i documenti della Santa Sede che, dopo la Dichiarazione Nostra Aetate, hanno offerto preziosi orientamenti per un positivo sviluppo nei rapporti tra Cattolici ed Ebrei. Anche io, in questi anni di Pontificato, ho voluto mostrare la mia vicinanza e il mio affetto verso il popolo dell’Alleanza. Conservo ben vivo nel mio cuore tutti i momenti del pellegrinaggio che ho avuto la gioia di realizzare in Terra Santa, nel maggio dello scorso anno, come pure i tanti incontri con Comunità e Organizzazioni ebraiche, in particolare quelli nelle Sinagoghe a Colonia e a New York.
Inoltre, la Chiesa non ha mancato di deplorare le mancanze di suoi figli e sue figlie, chiedendo perdono per tutto ciò che ha potuto favorire in qualche modo le piaghe dell’antisemitismo e dell’antigiudaismo (cfr Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo, Noi Ricordiamo: una riflessione sulla Shoah, 16 marzo 1998). Possano queste piaghe essere sanate per sempre! Torna alla mente l’accorata preghiera al Muro del Tempio in Gerusalemme del Papa Giovanni Paolo II, il 26 marzo 2000, che risuona vera e sincera nel profondo del nostro cuore: “Dio dei nostri padri, tu hai scelto Abramo e la sua discendenza perché il tuo Nome sia portato ai popoli: noi siamo profondamente addolorati per il comportamento di quanti, nel corso della storia, li hanno fatti soffrire, essi che sono tuoi figli, e domandandotene perdono, vogliamo impegnarci a vivere una fraternità autentica con il popolo dell’Alleanza”.

Il passare del tempo ci permette di riconoscere nel ventesimo secolo un’epoca davvero tragica per l’umanità: guerre sanguinose che hanno seminato distruzione, morte e dolore come mai era avvenuto prima; ideologie terribili che hanno avuto alla loro radice l’idolatria dell’uomo, della razza, dello stato e che hanno portato ancora una volta il fratello ad uccidere il fratello. Il dramma singolare e sconvolgente della Shoah rappresenta, in qualche modo, il vertice di un cammino di odio che nasce quando l’uomo dimentica il suo Creatore e mette se stesso al centro dell’universo. Come dissi nella visita del 28 maggio 2006 al campo di concentramento di Auschwitz, ancora profondamente impressa nella mia memoria, “i potentati del Terzo Reich volevano schiacciare il popolo ebraico nella sua totalità” e, in fondo, “con l’annientamento di questo popolo, intendevano uccidere quel Dio che chiamò Abramo, che parlando sul Sinai stabilì i criteri orientativi dell’umanità che restano validi in eterno” (Discorso al campo di Auschwitz-Birkenau: Insegnamenti di Benedetto XVI, II, 1[2006], p. 727).
In questo luogo, come non ricordare gli Ebrei romani che vennero strappati da queste case, davanti a questi muri, e con orrendo strazio vennero uccisi ad Auschwitz? Come è possibile dimenticare i loro volti, i loro nomi, le lacrime, la disperazione di uomini, donne e bambini? Lo sterminio del popolo dell’Alleanza di Mosè, prima annunciato, poi sistematicamente programmato e realizzato nell’Europa sotto il dominio nazista, raggiunse in quel giorno tragicamente anche Roma. Purtroppo, molti rimasero indifferenti, ma molti, anche fra i Cattolici italiani, sostenuti dalla fede e dall’insegnamento cristiano, reagirono con coraggio, aprendo le braccia per soccorrere gli Ebrei braccati e fuggiaschi, a rischio spesso della propria vita, e meritando una gratitudine perenne. Anche la Sede Apostolica svolse un’azione di soccorso, spesso nascosta e discreta.
La memoria di questi avvenimenti deve spingerci a rafforzare i legami che ci uniscono perché crescano sempre di più la comprensione, il rispetto e l’accoglienza.

La nostra vicinanza e fraternità spirituali trovano nella Sacra Bibbia – in ebraico Sifre Qodesh o “Libri di Santità” – il fondamento più solido e perenne, in base al quale veniamo costantemente posti davanti alle nostre radici comuni, alla storia e al ricco patrimonio spirituale che condividiamo. E’ scrutando il suo stesso mistero che la Chiesa, Popolo di Dio della Nuova Alleanza, scopre il proprio profondo legame con gli Ebrei, scelti dal Signore primi fra tutti ad accogliere la sua parola (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 839). “A differenza delle altre religioni non cristiane, la fede ebraica è già risposta alla rivelazione di Dio nella Antica Alleanza. E’ al popolo ebraico che appartengono ‘l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne’ (Rm 9,4-5) perché ‘i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili!’ (Rm 11,29)” (Ibid.).

Numerose possono essere le implicazioni che derivano dalla comune eredità tratta dalla Legge e dai Profeti. Vorrei ricordarne alcune: innanzitutto, la solidarietà che lega la Chiesa e il popolo ebraico “a livello della loro stessa identità” spirituale e che offre ai Cristiani l’opportunità di promuovere “un rinnovato rispetto per l’interpretazione ebraica dell’Antico Testamento” (cfr Pontificia Commissione Biblica, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana, 2001, pp. 12 e 55); la centralità del Decalogo come comune messaggio etico di valore perenne per Israele, la Chiesa, i non credenti e l’intera umanità; l’impegno per preparare o realizzare il Regno dell’Altissimo nella “cura del creato” affidato da Dio all’uomo perché lo coltivi e lo custodisca responsabilmente (cfr Gen 2,15).

In particolare il Decalogo – le “Dieci Parole” o Dieci Comandamenti (cfr Es 20,1-17; Dt 5,1-21) – che proviene dalla Torah di Mosè, costituisce la fiaccola dell’etica, della speranza e del dialogo, stella polare della fede e della morale del popolo di Dio, e illumina e guida anche il cammino dei Cristiani. Esso costituisce un faro e una norma di vita nella giustizia e nell’amore, un “grande codice” etico per tutta l’umanità. Le “Dieci Parole” gettano luce sul bene e il male, sul vero e il falso, sul giusto e l’ingiusto, anche secondo i criteri della coscienza retta di ogni persona umana. Gesù stesso lo ha ripetuto più volte, sottolineando che è necessario un impegno operoso sulla via dei Comandamenti: “Se vuoi entrare nella vita, osserva i Comandamenti” (Mt 19,17). In questa prospettiva, sono vari i campi di collaborazione e di testimonianza. Vorrei ricordarne tre particolarmente importanti per il nostro tempo.
Le “Dieci Parole” chiedono di riconoscere l’unico Signore, contro la tentazione di costruirsi altri idoli, di farsi vitelli d’oro. Nel nostro mondo molti non conoscono Dio o lo ritengono superfluo, senza rilevanza per la vita; sono stati fabbricati così altri e nuovi dei a cui l’uomo si inchina. Risvegliare nella nostra società l’apertura alla dimensione trascendente, testimoniare l’unico Dio è un servizio prezioso che Ebrei e Cristiani possono offrire assieme.
Le “Dieci Parole” chiedono il rispetto, la protezione della vita, contro ogni ingiustizia e sopruso, riconoscendo il valore di ogni persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio. Quante volte, in ogni parte della terra, vicina e lontana, vengono ancora calpestati la dignità, la libertà, i diritti dell’essere umano! Testimoniare insieme il valore supremo della vita contro ogni egoismo, è offrire un importante apporto per un mondo in cui regni la giustizia e la pace, lo “shalom” auspicato dai legislatori, dai profeti e dai sapienti di Israele.
Le “Dieci Parole” chiedono di conservare e promuovere la santità della famiglia, in cui il “sì” personale e reciproco, fedele e definitivo dell’uomo e della donna, dischiude lo spazio per il futuro, per l’autentica umanità di ciascuno, e si apre, al tempo stesso, al dono di una nuova vita. Testimoniare che la famiglia continua ad essere la cellula essenziale della società e il contesto di base in cui si imparano e si esercitano le virtù umane è un prezioso servizio da offrire per la costruzione di un mondo dal volto più umano.

Come insegna Mosè nello Shemà (cfr. Dt 6,5; Lv 19,34) – e Gesù riafferma nel Vangelo (cfr. Mc 12,19-31), tutti i comandamenti si riassumono nell’amore di Dio e nella misericordia verso il prossimo. Tale Regola impegna Ebrei e Cristiani ad esercitare, nel nostro tempo, una generosità speciale verso i poveri, le donne, i bambini, gli stranieri, i malati, i deboli, i bisognosi. Nella tradizione ebraica c’è un mirabile detto dei Padri d’Israele: “Simone il Giusto era solito dire: Il mondo si fonda su tre cose: la Torah, il culto e gli atti di misericordia” (Aboth 1,2). Con l’esercizio della giustizia e della misericordia, Ebrei e Cristiani sono chiamati ad annunciare e a dare testimonianza al Regno dell’Altissimo che viene, e per il quale preghiamo e operiamo ogni giorno nella speranza.

In questa direzione possiamo compiere passi insieme, consapevoli delle differenze che vi sono tra noi, ma anche del fatto che se riusciremo ad unire i nostri cuori e le nostre mani per rispondere alla chiamata del Signore, la sua luce si farà più vicina per illuminare tutti i popoli della terra. I passi compiuti in questi quarant’anni dal Comitato Internazionale congiunto cattolico-ebraico e, in anni più recenti, dalla Commissione Mista della Santa Sede e del Gran Rabbinato d’Israele, sono un segno della comune volontà di continuare un dialogo aperto e sincero. Proprio domani la Commissione Mista terrà qui a Roma il suo IX incontro su “L’insegnamento cattolico ed ebraico sul creato e l’ambiente”; auguriamo loro un proficuo dialogo su un tema tanto importante e attuale.

Cristiani ed Ebrei hanno una grande parte di patrimonio spirituale in comune, pregano lo stesso Signore, hanno le stesse radici, ma rimangono spesso sconosciuti l’uno all’altro. Spetta a noi, in risposta alla chiamata di Dio, lavorare affinché rimanga sempre aperto lo spazio del dialogo, del reciproco rispetto, della crescita nell’amicizia, della comune testimonianza di fronte alle sfide del nostro tempo, che ci invitano a collaborare per il bene dell’umanità in questo mondo creato da Dio, l’Onnipotente e il Misericordioso.

Infine un pensiero particolare per questa nostra Città di Roma, dove, da circa due millenni, convivono, come disse il Papa Giovanni Paolo II, la Comunità cattolica con il suo Vescovo e la Comunità ebraica con il suo Rabbino Capo; questo vivere assieme possa essere animato da un crescente amore fraterno, che si esprima anche in una cooperazione sempre più stretta per offrire un valido contributo nella soluzione dei problemi e delle difficoltà da affrontare.

Invoco dal Signore il dono prezioso della pace in tutto il mondo, soprattutto in Terra Santa. Nel mio pellegrinaggio del maggio scorso, a Gerusalemme, presso il Muro del Tempio, ho chiesto a Colui che può tutto: “manda la tua pace in Terra Santa, nel Medio Oriente, in tutta la famiglia umana; muovi i cuori di quanti invocano il tuo nome, perché percorrano umilmente il cammino della giustizia e della compassione” (Preghiera al Muro Occidentale di Gerusalemme, 12 maggio 2009).
Nuovamente elevo a Lui il ringraziamento e la lode per questo nostro incontro, chiedendo che Egli rafforzi la nostra fraternità e renda più salda la nostra intesa.



[“Genti tutte, lodate il Signore,
popoli tutti, cantate la sua lode,
perché forte è il suo amore per noi
e la fedeltà del Signore dura per sempre”.
Alleluia” (Sal 117)]

domenica 17 gennaio 2010

Pio XII e il Terzo Reich


“Com’è possibile che alla fine del 1943 il papa e i più alti dignitari della Chiesa si augurassero ancora una resistenza vittoriosa ad Est e sembrassero quindi accettare implicitamente il mantenimento, sia pure temporaneo, di tutta la macchina di sterminio nazista? Come spiegare le manifestazioni di particolare predilezione che il pontefice continuava a prodigare ai tedeschi, persino nel 1943, pur conoscendo la natura del regime hitleriano? ”Sono le due domande con cui lo storico del nazismo Saul Friedländer, chiude il suo libro ”Pio XII e il Terzo Reich” (Feltrinelli, 1965, p. 211). Chiarendo preliminarmente che la questione della beatificazione di chicchessia riguarda esclusivamente l’agenzia che la promuove ed è un procedimento volto a sottolineare l’esemplarità, di quella vita dal punto di vista del dogma e dell’adesione alla dottrina, e dunque dichiarato che la beatificazione non è un atto diplomatico, né si preoccupa dei guasti diplomatici che può produrre, queste due domande restano ancora oggi inevase. Continueranno ad esserlo anche stasera.

(Fonte: David Bidussa, storico sociale delle idee)

mercoledì 13 gennaio 2010

TERREMOTO AD HAITI



Terremoto a Haiti – Medici senza frontiere lancia una raccolta di fondi straordinaria
Terremoto a Haiti - MSF ha già curato oltre 900 feriti e lancia una raccolta fondi straordinaria per potere continuare a soccorrere le vittime del devastante terremoto

Le equipe di MSF presenti a Haiti stanno curando centinaia di persone ferite dal terremoto e hanno installato ospedali da campo per sostituire gli ospedali danneggiati.

Il centro di salute di MSF a Martissant, in uno dei quartieri più poveri di Port-au-Prince, è stato evacuato dopo il terremoto poiché era danneggiato e instabile. I pazienti sono adesso ricoverati in tende nel cortile del centro di salute, e il personale medico sta gestendo un flusso di feriti provenienti dalla città. Gli operatori di MSF hanno già curato tra le 300 e le 350 persone, vittime di ferite da trauma e fratture. Tra loro vi sono 50 persone ustionate, alcune severamente, spesso a causa di bombole del gas per uso domestico scoppiate negli edifici che crollavano.

Nel centro di riabilitazione di Pachot sono state curate altre 300 / 400 persone.

In uno degli uffici amministrativi di MSF a Petionville, un altro quartiere di MSF, una clinica mobile ha ricevuto almeno 200 feriti.

Sempre più ricevono assistenza in ciò che era l’ospedale Solidarité di MSF, che è stato seriamente danneggiato.

Uno dei coordinatori di MSF, Stefano Zannini, è stato in giro per gran parte della notte tra martedì e mercoledì per valutare i bisogni nella città e lo stato delle strutture sanitarie. “La situazione è caotica. Ho visitato cinque centri medici, tra cui un grande ospedale, e molti di loro non erano funzionanti. Molti sono danneggiati e ho visto un numero incredibile di cadaveri. Alcune zone della città sono senza elettricità e le persone si sono riunite per strada, accendendo fuochi e cercando di aiutarsi e confortarsi a vicenda. Quando hanno realizzato che ero di MSF mi hanno chiesto aiuto, soprattutto per curare i loro feriti. C’era una grande solidarietà tra le persone nelle strade”.

Un altro coordinatore di MSF, Hans van Dillen, ha confermato che Port-au-Prince non è decisamente in grado di gestire un disastro di simili proporzioni. “Ci sono centinaia di persone che dormono in strada perché sono rimaste senza casa. Vediamo fratture aperte, ferite alla testa. Il problema è che non possiamo inviare i pazienti in luoghi dove possono ricevere cure chirurgiche appropriate”. Sono così tante le strutture mediche della città che sono state danneggiate che l’assistenza medica è gravemente insufficiente nel momento in cui i bisogni medici sono così elevati.

Ma MSF sta inviando altri operatori umanitari nel paese: nei prossimi giorni dovrebbero arrivarne 70. MSF sta inviando un ospedale da campo da 100 posti letto, con un’unità chirurgica gonfiabile contenente due sale operatorie e sette tende per i ricoveri. Tra gli operatori in arrivo ci sono anche dei nefrologi che cureranno le persone vittime della sindrome da schiacciamento. Tuttavia, i trasporti sono ancora complicati e non è ancora chiaro se le scorte e gli operatori umanitari dovranno passare attraverso la vicina Repubblica Dominicana.

MSF è preoccupata per alcuni dei propri operatori: sono 800 quelli presenti a Haiti, e non tutti sono stati ancora rintracciati a causa delle difficoltà di comunicazione e della distruzione generale.


Medici Senza Frontiere lancia una raccolta fondi straordinaria per potere continuare a soccorrere le vittime del devastante terremoto che ha colpito Haiti.

I fondi raccolti verranno utilizzati sia per rispondere all’emergenza in corso, sia per i progetti ordinari di assistenza medica una volta che sarà terminata la fase di emergenza. MSF lavora a Haiti dal 1991.

Per contribuire all’azione di soccorso di MSF a Haiti:

• carta di credito telefonando al numero verde 800.99.66.55 oppure allo 06.44.86.92.25
• bonifico bancario IBAN IT58D0501803200000000115000
• conto corrente postale 87486007 intestato a Medici Senza Frontiere onlus causale Terremoto Haiti

. on line sul sito di MSF

lunedì 11 gennaio 2010

CHIUDERE GUANTANAMO


In occasione dell'ottavo anniversario del primo trasferimento a Guantánamo, Reprieve, il Centro per i diritti costituzionali e Amnesty International hanno chiesto a un numero maggiore di stati europei di accogliere i detenuti che non possono tornare nei paesi di origine per il timore di subire torture o ulteriori violazioni dei diritti umani. Le tre organizzazioni hanno sollecitato una serie di paesi europei, tra cui Finlandia, Germania, Lussemburgo e Svezia, a impegnarsi di più per contribuire al trasferimento di circa 50 persone ancora intrappolate, dopo anni, in un sistema di detenzione illegale.

"Sebbene diversi paesi abbiano già indicato la direzione, è spiacevole constatare come pochi stati europei abbiano fatto passi avanti per aiutare coloro che necessitano di protezione" - ha detto Sharon Critoph, della Sezione Statunitense di Amnesty International. "Tra i governi che ancora non hanno fornito protezione vi sono quelli che in passato avevano maggiormente invocato la chiusura di Guantánamo".

Reprieve, il Centro per i diritti costituzionali e Amnesty International avviano oggi un tour europeo, insieme all'ex detenuto di Guantánamo Moazzam Begg, dell'organizzazione Prigionieri in gabbia, per spingere un numero maggiore di stati europei a offrire a quei 50 detenuti un rifugio sicuro.

Questi detenuti si trovano ancora a Guantánamo per la sola ragione che non hanno un posto sicuro dove andare. Sono stati abbandonati lì e la loro grave situazione costituisce uno dei principali ostacoli alla chiusura del centro di detenzione.


Diversi stati europei, tra cui Belgio, Francia, Irlanda, Portogallo e Ungheria, hanno già preso l'encomiabile decisione di offrire un rifugio sicuro a questi detenuti, in linea con quanto dichiarato nell'accordo congiunto tra Unione europea e Stati Uniti sulla chiusura di Guantánamo. In occasione di questo importante anniversario, le tre organizzazioni per i diritti umani chiedono ad altri stati europei di fare altrettanto.

I detenuti intrappolati a Guantánamo provengono da paesi come Cina, Libia, Russia, Siria e Tunisia, in cui se tornassero rischierebbero la tortura o ulteriori violazioni dei diritti umani. L'Amministrazione Usa sta cercando paesi sicuri disposti a offrire a queste persone l'opportunità di ricostruire le loro vite. Sebbene a Washington spetti la principale responsabilità di trovare una soluzione, la comunità internazionale può comunque contribuirvi offrendo, dopo aver chiesto ripetutamente la chiusura di Guantánamo, un rifugio sicuro a questi uomini.

Guantánamo rimane un profondo simbolo di ingiustizia. Le organizzazioni per i diritti umani sono molto preoccupate per la circostanza che il centro di detenzione continuerà a rimanere aperto dopo il 22 gennaio, la data entro la quale il presidente Obama si era impegnato a chiuderlo. Se un maggior numero di paesi europei non fornirà un aiuto concreto, alcuni dei più vulnerabili tra i detenuti rimarranno esposti al grave rischio di un rimpatrio forzato e delle conseguenti violazioni dei diritti umani.

"Nell'ultimo decennio abbiamo assistito all'erosione dello stato di diritto e del rispetto internazionale per i diritti umani. Guantánamo è il simbolo di tutto ciò che è stato fatto di sbagliato e dev'essere chiuso" - ha affermato Sophie Weller del Centro per i diritti costituzionali. "Gli uomini ancora detenuti perché non esiste per loro un rifugio sicuro pagano ogni giorno i costi umani del ritardo e della mancanza d'azione nel raggiungere questo obiettivo".

"Molti governi europei hanno condannato la perdurante detenzione di prigionieri a Guantánamo. Ora devono fare qualcosa!" - ha dichiarato Clive Stafford Smith, direttore di Reprieve. "I fatti contano più delle parole in questo caso. È il momento di tradurre la retorica in realtà e chiudere Guantánamo il prima possibile".

Ulteriori informazioni

Reprieve, il Centro per i diritti costituzionali e Amnesty International hanno apprezzato il comportamento di quei paesi che hanno già annunciato l'intenzione di fornire assistenza (come Belgio, Francia, Irlanda, Portogallo e Ungheria) ma si sono dette contrariate per la mancanza di passi concreti da parte di altri paesi, come richiesto dalla Dichiarazione congiunta Ue-Usa sulla chiusura di Guantánamo Bay. Emessa il 16 giugno 2009, la Dichiarazione esplicita la disponibilità di determinati paesi europei a fornire assistenza, ricevendo ex detenuti sulla base di una valutazione caso per caso.

A quasi sette mesi di distanza, solo sette ex detenuti sono stati accolti in Europa come uomini liberi. Dieci sono stati trasferiti a Palau e alle Bermuda e due in Italia con la prospettiva di un processo. Una cinquantina di detenuti necessita ancora di protezione.

Il tour delle tre organizzazioni per i diritti umani e di Moazzam Begg toccherà una serie di paesi europei (tra cui Germania, Lussemburgo e Svezia), che potrebbero ricevere in modo sicuro e adeguato detenuti di Guantánamo e dar loro la possibilità di ricostruire le loro vite.

Reprieve, il Centro per i diritti costituzionali e Amnesty International chiederanno inoltre ai rappresentanti dei governi dei paesi che hanno già accolto ex detenuti di condividere esperienze, manifestare incoraggiamento e trasmettere esempi di buone pratiche alle loro controparti in paesi che potrebbero decidere in tal senso.

A Guantánamo sono ancora detenuti 198 prigionieri.


Reprieve, un'organizzazione non governativa specializzata in questioni giuridiche, si basa sulla legge per rafforzare i diritti umani dei prigionieri, dai bracci della morte a Guantánamo. Effettua indagini, sta in giudizio e svolge attività educative, lavorando in prima linea per fornire sostegno legale a prigionieri che non sono in grado, dal punto di vista economico, di procurarselo da soli. Reprieve promuove lo stato di diritto nel mondo, cercando di garantire a ogni persona il diritto a un processo equo e salvando vite umane. Clive Stafford Smith, fondatore di Reprieve, ha lavoravo per 25 anni in difesa dei condannati a morte negli Usa. Attualmente, Reprieve sta seguendo i casi di 32 detenuti di Guantánamo e sta indagando sulle rendition e sulle detenzioni segrete di cosiddetti "prigionieri fantasma" nel corso della "guerra al terrore".

Il Centro per i diritti costituzionali ha guidato la battaglia legale contro Guantánamo negli ultimi otto anni, inviando per primo un avvocato all'interno del centro di detenzione e facendo incontrare un altro suo avvocato con un ex "prigioniero fantasma" detenuto dalla Cia. Il Centro è stato responsabile dell'organizzazione e del coordinamento del lavoro di oltre 500 avvocati che, offrendo assistenza gratuita, hanno dato a quasi tutti i detenuti di Guantánamo la possibilità di avere una difesa legale. Il Centro è inoltre impegnato nel trovare una soluzione sicura per i circa 50 uomini che rimangono a Guantánamo perché non possono fare rientro nei loro paesi, pena la persecuzione e la tortura.

Amnesty International è un movimento mondiale di attiviste e attivisti che svolgono campagne perché ogni persona benefici dei diritti internazionalmente riconosciuti. Conta più di 2,2 milioni di soci e sostenitori in oltre 150 paesi e territori e lavora in favore della giustizia su un'ampia serie di aspetti. I soci di Amnesty International di ogni parte del mondo chiedono la chiusura di Guantánamo e la fine delle violazioni dei diritti umani commesse nel contesto delle operazioni antiterrorismo.

(Fonte: Amnesty International)

domenica 10 gennaio 2010

Scorciatoie percentuali

La nota del Ministro dell’Istruzione sul tetto del
30% di stranieri nelle classi scolastiche ha attratto l’attenzione di molti sul numero.Sarebbe
veramente fuorviante che tutta la discussione si concentrasse sulla quota. Perché il problema vero -politico, sociale, ma soprattutto culturale- non è sul numero, ma sul “chi”. E il “chi” -preliminarmente- si distingue tra “chi” sa l’italiano e “chi” non lo sa. Altrimenti il fine non è la maggiore integrazione ma la classificazione per quote della popolazione. Un problema che riguarda la cittadinanza, non solo di chi arriva qui, ma anche di chi, da figlio di immigrati, nasce qui. Un tema su cui si fa molta demagogia. Per contribuire a diradarla, anziché aumentarla, sarebbe opportuno che si facesse chiarezza, e per primo la facesse il Ministro, su “chi” a suo avviso deve essere incluso in quel 30%, ovvero quali caratteristiche deve avere. Non solo perché le parole hanno un significato, ma perché tutto non si risolva nella solita bravata italiana, per cui l’apertura si scontra poi con la pratica del braccio corto. E infatti la attuazione di quella nota avrà un costo: sociale perché significherà spalmare su tutte le scuole quella disposizione (e dunque significherà trasporti, mense, tanto per andare sul concreto) e culturale perché contemporaneamente dovrà agire sul profilo culturale del Paese. L’integrazione non è un percorso di buone intenzioni lastricato di spirito caritatevole, praticabile a giorni alterni o a seconda dello stato d’animo.. E’ un processo complesso e in sede formativa pone problemi delicati di didattica e di qualità dell'istruzione: conta il numero dei bambini con competenze linguistiche ridotte, stranieri e italiani; contano le altre abilità oltre a quelle linguistiche (in particolare quelle logico
matematiche che, a volte, sono superiori in alunni che provengono da scuole straniere): contano, soprattutto, la numerosità degli alunni per classe (da questa dipende la possibilità di una didattica personalizzata) e l'esistenza o meno di insegnanti di sostegno, che consentano un'attenzione specifica bambini o giovani in difficoltà. L'indicazione esclusiva di un numero percentuale di presenze non offre nessuna garanzia di inserimento scolastico degli altri di altra madrelingua.

(Fonte: David Bidussa, storico sociale delle idee)

venerdì 8 gennaio 2010

Attentato alla sinagoga di Creta, biblioteca semidistrutta

Attentato incendiario ai danni dell'antica sinagoga di Etz Hayyim a Hania, sull'isola di Creta. L'attentato, avvenuto nelle prime ore di ieri, ha provocato l'incendio e la distruzione della grande scalinata di legno della sinagoga che conduce al primo piano dove si trova la sua famosa biblioteca. Grazie all'allarme dato da un vicino e il pronto intervento dei vigili del fuoco le fiamme non si sono estese all'interno dell'edificio ma, ha spiegato Stavroulakis telefonicamente, il grande calore sprigionato dall'incendio e il fumo ha gravemente danneggiato gran parte dei 1600 volumi e manoscritti che si trovavano sulla parete più esterna della biblioteca, causando danni più o meno seri a tutti gli altri. "Non sono in grado di dire se e quanti libri potranno essere restaurati", ha spiegato il direttore della sinagoga contattato dall'agenzia Ansa. La sinagoga di Hania, ultimo importante monumento ebraico che sopravvive sull'isola di Creta, è tra le più antiche e famose della Grecia e funziona sia come luogo di culto che come centro culturale e museo-memoriale della storia dell'antichissima comunità ebraica di Creta. Venne restaurata alla fine degli anni Novanta.

giovedì 7 gennaio 2010

POLITICA DELL'IMMIGRAZIONE - UN PRO-MEMORIA IN 10 PUNTI PER IL PD

Saggio di Massimo Livi Bacci, professore ordinario di demografia nell’Università di Firenze

Premessa

Con quasi quattro milioni e mezzo di stranieri regolari, e un numero imprecisato di irregolari, il paese è confuso. La crisi economica, il dibattito sulla sicurezza, le pulsioni xenofobe oscurano il quadro. Il PD è esitante tra la tentazione di non essere in “ritardo” sul tema della sicurezza e il richiamo della sua anima riformista e progressista. La destra procede con una politica contraddittoria, con gli assurdi irrigidimenti del “pacchetto sicurezza”, temperati dalla scarsa volontà di applicarne le norme, e dalla recente sanatoria per colf e badanti.

Il PD deve urgentemente riprendere il dibattito, ribadire le sue posizioni, avanzarne – se trova il consenso – di nuove e innovative. Questo appunto è un tentativo di contribuire al dibattito in vista di una posizione politica più chiara.

Sintesi del saggio

1) L’immigrazione – per motivi demografici, economici e sociali - è un fenomeno strutturale e, una volta usciti dalla crisi, ritornerà su alti livelli per qualche decennio;

2) L’immigrazione deve essere legale; l’irregolarità può essere contrastata e compressa al minimo. L’attuale politica è una “fabbrica” di irregolarità, perché consente il fiorire dell’economia informale e sommersa che attrae lavoro nero; perché la normativa per l’accesso legale è rigida e impervia; perché i permessi sono troppo brevi, il loro rinnovo macchinoso e costoso. La destra securitaria alimenta, con la sua politica, l’irregolarità che dice di combattere.

3) L’irregolarità alimentata dagli sbarchi – che è minoritaria, perché la stragrande maggioranza degli irregolari arriva con normali visti eccedendo poi il limite massimo di permanenza consentita – è stata frenata dall’azione di Frontex e dall’accordo Italia-Libia, con intercettazioni in mare. Vi sono forti dubbi che “l’allontanamento” delle frontiere dalle coste verso il mare aperto determini una sostanziale violazione del diritto di asilo, impedendo di fatto la presentazione delle domande da parte di quella considerevole proporzione degli intercettati che ne hanno motivo e diritto. La politica deve farsi carico – anche mediante accordi internazionali – del rispetto sostanziale (oltre che formale) di questi diritti.

4) Il numero degli irregolari (stimati in 700000 nel 2007) va contenuto, anche facilitandone l’emersione per canali alternativi (permessi per chi coopera nella lotta di contrasto allo sfruttamento; permessi per chi compie azioni di valore sociale e umanitario; permessi discrezionali per chi risulta bene integrato ecc), oltre ad incoraggiare i rimpatri volontari (come da direttiva europea) che l’attuale normativa non consente.

5) Un paese che esprime una domanda strutturale d’immigrazione non può pensare di soddisfare il fabbisogno con flussi di tipo temporaneo e “circolare”, che presentano minori necessità d’integrazione data, appunto, la temporaneità dei soggiorni. Una buona parte dell’immigrazione è di lungo periodo o permanente e deve potere acquisire pieni diritti sociali, politici e, eventualmente, di cittadinanza. Le riforme devono riguardare lo snellimento delle procedure per ottenere la carta di soggiorno per “lungo residenti”; la concessione del voto amministrativo; l’accesso alla cittadinanza ai nati da residenti stranieri e ai minori cresciuti e formati in Italia; procedure più agevoli e meno discrezionali per l’acquisizione della cittadinanza.

6) L’attuale normativa sull’accesso legale al paese va riformata. Varie possono essere le proposte: l’ingresso con visto per ricerca di lavoro con sponsor istituzionale e certificato; l’ingresso con visto per ricerca di lavoro senza sponsor, ma con garanzia finanziaria, oppure, in alternativa, la trasformazione del permesso di soggiorno breve in permesso di soggiorno per lavoro (a determinate condizioni); agevolazioni per l’ingresso a investitori, risparmiatori, imprenditori; agevolazioni per persone con alti profili professionali.

7) Va studiata e discussa una normativa sull’accesso legale profondamente diversa dall’attuale, il cui cardine è il mercato del lavoro. L’immigrato è – per prima cosa – una persona, che poi entra ed esce dal mercato del lavoro secondo inclinazioni, convenienze, meccanismi di mercato. All’immigrato va domandato “che persona sei” anziché “che lavoro sai fare”; egli deve essere ammesso in base al suo capitale umano, qualità, conoscenze, predisposizione e volontà di integrazione, relazioni familiari. Possono essere sperimentate “politiche a punti”, per le quali il punteggio sia tarato sulla capacità di diventare una componente integrante – e positiva- del paese.

8 ) Una politica come quella delineata al punto precedente è apertamente selettiva, ma è trasparente e obbedisce a regole certe e condivise. Al contrario delle politiche correnti che sono implicitamente selettive, con criteri arbitrari ed opachi. Essa va bilanciata con una maggiore ampiezza e generosità della politica dell’asilo e protezione umanitaria che – per definizione – non è mai selettiva.

9) Questo promemoria non prende in considerazione, se non marginalmente, il tema delle politiche d’inclusione e integrazione degli immigrati, concentrandosi soprattutto sul tema dell’ammissione degli immigrati nel paese. Per quanto attiene al reperimento di risorse per l’integrazione, si propone l’istituzione di un Fondo per l’Integrazione, finanziato prevalentemente mediante una contribuzione da parte del datore di lavoro al momento della sottoscrizione di un contratto di lavoro o del suo rinnovo.

10) Tra dieci anni, la popolazione straniera potrebbe raggiungere gli 8 milioni, una persona ogni 8. E’ il fenomeno sociale più dinamico dell’inizio del millennio, che investe tutti i settori della società italiana. E’ urgente che il PD elabori un convincente progetto politico per governarne la forza.

Mi sembrano riflessioni e proposte interessanti non solo per il PD.

mercoledì 6 gennaio 2010

ROGHI

Venezia: un gruppo di giovani dà fuoco a un barbone. Ennesima tragedia sfiorata. Un titolo sintetico che sparisce nella piccola cronaca di provincia.
Ci stiamo abituando al fatto che un gruppo di giovani delinquenti si diverta ad ardere vivo un uomo, il signor Marino, che vive in strada nel suo rifugio di cartone?
Si tratta di individui che al posto del cervello e del cuore hanno un vuoto desolante?
Oppure si tratta di nazisti in erba?
O entrambe?
Di certo sono tra noi e non si tratta di alieni.

martedì 5 gennaio 2010

UNA SCOMODA VERITA'

“Un pasto che comprenda carne e latticini - secondo una recente inchiesta della quale ha dato grande risalto, addirittura in prima pagina, il quotidiano francese Le Monde - equivarrebbe, in quanto a emissioni di gas serra, a 4.758 chilometri percorsi in automobile, rispetto ai 629 chilometri di un pasto che faccia a meno di carne e latticini”, così il leader radicale Marco Pannella esordisce in un suo articolo che sarà pubblicato domani sul mensile dell’Associazione Luca Coscioni, Agenda Coscioni (che uscirà in edicola allegato al quotidiano ecologista Terra). Il leader radicale, intervenendo nell’ambito di uno speciale completamente dedicato all’evoluzione demografica del pianeta e al suo impatto ambientale e sociale, continua: “La Fao calcola che il 18 per cento delle emissioni totali di gas serra sia dovuto all’allevamento. E il consumo medio per un abitante del pianeta, oggi pari a 28 chili di carne l’anno, passerà a 37 chili nel 2030. Sono numeri –analogamente a quelli di altre realtà di “consumo” a forte impatto ambientale da parte dell’essere umano - che diventano significativi soprattutto alla luce del fatto che, come sostiene il consenso dei demografi, da qui a quarant’anni saremo più di 9 miliardi a vivere sulla Terra. Eppure, a fronte di tutto questo, tanto il primo Al Gore (quello de “Una scomoda verità” per intenderci), tanto i leader mondiali riuniti a Copenaghen, preferiscono l’ostracismo e la censura”.
“Al concepire liberamente con intelligenza e responsabilità – continua Pannella su Agenda Coscioni - si risponde con le sacralizzazioni “etiche” di materiali processi biologici, che investono in modo ossessivo gameti, zigoti, embrioni, etc., attribuendo loro – nella migliore delle ipotesi – “la dignità” di persone. In questo modo, tra l’altro, la religione cattolica annulla in modo manifesto quasi 2.000 anni di propria teologia che situava il momento della piena animazione soprattutto nel momento della natalità assoluta, tanto che solo per il nato c’era la possibilità di prendere i sacramenti. Anche in quasi un secolo di potere comunista sovietico, come d’altronde in altri regimi totalitari, il richiamo al necessario numero in nome della necessaria potenza si è imposto. E poi quel richiamo, con la stessa violenza autoritaria, si è precipitosamente convertito, nel caso del regime cinese per esempio, nella predicazione della compressione forzata delle nascite”.

di Marco Pannella

domenica 3 gennaio 2010

LA STRADA DI SMIRNE

Aspettando la fine di questo cupo 2009, finisco di leggere l'ultimo libro di Antonia Arslan, La strada di Smirne. La storia raccontata dalla scrittrice italo-armena parte da dove si era interrotto il suo libro precedente, La masseria delle allodole: è cioè la tragedia del genocidio armeno raccontata magistralmente attraverso le sua storia famigliare. La strada di Smirne ci racconta della sorte dei sopravvissuti, e della fine di molti di essi nell'incendio devastante con cui nel 1922 il generale Kemal Ataturk si sbarazzò di Smirne, la seconda città della Turchia, e delle sue minoranze. Una storia tragica, scritta con passione, pietas e un briciolo di magica levità. Leggetela, in questo 2010 che auguro a tutti sereno, e migliore del decennio che lo ha preceduto.

(Fonte: Anna Foa, storica)